I nostri vini


I migliori vini italiani, ideali per accompagnare con stile ed eleganza le cene di tutti i giorni o gli eventi importanti. Ogni vino nasconde un mondo intero fatto di vitigni, zone pedoclimatiche, pratiche di cantina e filosofie produttive diverse, che rendono ogni bottiglia unica.

I ROSSI


Valcalepio DOC (Conti Medolago Albani)


  • Uve: Merlot (60%) e Cabernet Sauvignon (40%) vinificate separatamente
  • Vinificazione e affinamento: l’unione dei due vini (taglio bordolese) avviene in perfetta armonia, sublimando le caratteristiche dei singoli vitigni con l’invecchiamento di alcuni mesi in botti di rovere pregiato e l’affinamento in bottiglia
  • Colore: rosso rubino con riflessi granati
  • Profumo: intenso con sentori di vaniglia, marasca e sottobosco
  • Sapore: armonico, persistente, di buona struttura, piacevolmente tannico
  • Alcool: 12%
  • Temperatura di Servizio: 18°-20°C

Teroldego DOC (Cantine Gaierhof)


  • Uve: Teroldego
  • Vinificazione e affinamento: dopo controllata, viene svinato e travasato in serbatoi di acciaio per l’affinamento con un breve passaggio in botti grandi di rovere
  • Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: personalissimo e di carattere, gradevolmente fruttato che ricorda lampone, marasche, melagrana e more, ma anche floreale con note che richiamano il fiore della viola
  • Sapore: asciutto, rivela un’equilibrata tannicità, corposo, forte e carnoso, persistente e sapido
  • Alcool: 12,5%
  • Temperatura di Servizio: 18°C

Cabernet Sauvignon DOC (Rocca Sveva)


  • Uve: Cabernet Sauvignon in purezza
  • Vinificazione e affinamento: dopo la macerazione e la fermentazione, il vino matura poi in barrique per almeno 6-8 mesi. Segue un affinamento di 6 mesi in bottiglia
  • Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: intense sensazioni di piccoli frutti a bacca rossa, soprattutto mora e lampone
  • Sapore: in bocca rivela una struttura importante con un tannino deciso ma equilibrato ed elegante. Al retrolfatto si avvertono piacevoli note vellutate di liquirizia e vaniglia
  • Alcool: 13%
  • Temperatura di Servizio: 14°-16°C

Valpolicella Superiore Ripasso DOC (Rocca Sveva)


  • Uve: Corvina, Corvinone e Rondinella
  • Vinificazione e affinamento: Il Valpolicella Superiore fresco di annata viene “ripassato” sulle vinacce dell’Amarone. Si ha quindi una seconda macerazione/fermentazione di circa 8-10 giorni. Dopo la svinatura, il vino ripasso prosegue l’affinamento per il 30% in barrique e per il 70% in botti di rovere per 12 – 18 mesi
  • Colore: rosso rubino intenso con riflessi che tendono all’aranciato con l’invecchiamento
  • Profumo: intenso e ampio di frutta, tra cui spiccano la ciliegia, la mora e piacevoli note di vaniglia
  • Sapore: di buona persistenza, elegante con una trama di tannini armonici e setosi
  • Alcool: 14%
  • Temperatura di Servizio: 14-16°C

Chianti Classico DOCG (Roccamura)


  • Uve: 90% Sangiovese, 10 % Cabernet Sauvignon
  • Vinificazione e affinamento: uve completamente mature vengono raccolte a mano dai vigneti. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata e una prolungata macerazione con le bucce. Il vino completa il suo affinamento in barriques per 8 mesi ed infine 3 mesi in bottiglia
  • Colore: rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento
  • Profumo: fragrante con sentori di violetta, ciliegia e bacche rosse selvatiche
  • Sapore: corposo ed asciutto, diventa armonico dopo almeno un anno di invecchiamento
  • Alcool: 13%
  • Temperatura di Servizio: 16°-18°C

Rosso di Montalcino DOC (Cantine Gaierhof)


  • Uve: 100% Sangiovese
  • Vinificazione e affinamento: la vinificazione, con macerazione a temperatura controllata, dura dagli 8 ai 10 giorni. La prima parte dell’affinamento si svolge in botti di rovere, per almeno 12 mesi; successivamente il vino viene imbottigliato e lasciato riposare per altri 3 mesi prima di essere messo in commercio
  • Colore: rosso rubino con riflessi violacei
  • Profumo: vivaci sfumature di lampone, fragola selvatica e petalo di rosa pressato
  • Sapore: morbido e setoso fino alla fine
  • Alcool: 13%
  • Temperatura di Servizio: non superiore a 15%

I BIANCHI


Valcalepio DOC (Conti Medolago Albani)


  • Uve: 60% Chardonnay, 40 % Pinot Grigio
  • Vinificazione e affinamento: pressura soffice e controllo termico della fermentazione
  • Colore: giallo paglierino con tenui riflessi verde oro
  • Profumo: fine e delicato che ricorda la mela golden, i fiori di glicine e la limoncella
  • Sapore: fresco, morbido ed equilibrato, di buona sapidità
  • Alcool: 12%
  • Temperatura di Servizio: 10°C

Lugana DOC (Fattoria Cà Granda)


  • Uve: Trebbiano di Lugana
  • Vinificazione e affinamento:
  • Colore: da un brillante tipico paglierino ad accennate sfumature verdognole, che raggiungono riflessi dorati con l’invecchiamento
  • Profumo: fruttato e persistente
  • Sapore: buon corpo e armonia del gusto
  • Alcool: 12,5%
  • Temperatura di Servizio: 8-10°C

Pinot Grigio del Trentino DOC (Cantine Gaierhof)


  • Uve: Pinot Grigio
  • Vinificazione e affinamento: la fermentazione avviene a temperatura controllata con l’utilizzo di lieviti selezionati, per una durata di circa 12 giorni, a cui segue una affinamento in acciaio
  • Colore: giallo carico, brillante
  • Profumo: fine, delicato e gradevole; tipicamente fruttato che ricorda la pera matura
  • Sapore: secco, sapido, rotondo, pieno di carattere e armonico con una struttura equilibrata
  • Alcool: 13%
  • Temperatura di Servizio: 10-12°C

Müller Thurgau del Trentino DOC (Cantine Gaierhof)


  • Uve: Müller Thurgau
  • Vinificazione e affinamento: la fermentazione avviene a temperatura controllata con l’utilizzo di lieviti selezionati, a cui segue una affinamento in acciaio
  • Colore: giallo paglierino dai riflessi verdolini
  • Profumo: netto, fruttato, floreale e intenso, fresco, lievemente aromatico con sentori di salvia
  • Sapore: leggero di corpo, gusto secco senza asperità, sostenuto dall’acidità che ne stimola la freschezza ed il profumo
  • Alcool: 12,5%
  • Temperatura di Servizio: 10-12°C

Sauvignon del Trentino DOC (Cantine Gaierhof)


  • Uve: Sauvignon
  • Vinificazione e affinamento: dopo la vendemmia l’uva viene sottoposta ad una pressatura soffice immediata, dopo una breve macerazione la fermentazione avviene a temperatura controllata con l’utilizzo di lieviti selezionati, a cui segue un affinamento in acciaio
  • Colore: giallo paglierino a volte con riflessi verdolini
  • Profumo: molto personale, delicato ed aromatico con caratteristici sentori di ortica, liquirizia, pesca bianca, sambuco e uva spina
  • Sapore: secco, lievemente acidulo, corposo con sottofondo aromatico molto consistente, di buona struttura e persistenza
  • Alcool: 13%
  • Temperatura di Servizio: 12-14°C

Greco di Tufo DOC (Agricole Selvi)


  • Uve: Greco
  • Vinificazione e affinamento: le uve vengono raccolte a macchina. La fermentazione è effettuata ad una temperatura di 16/18°c. Il vino completa la fermentazione malolattica in vasche di acciaio inox
  • Colore: giallo paglierino intenso
  • Profumo: fresco con sentori di albicocca, pesca e pera
  • Sapore: secco, armonico con una buona sapidità
  • Alcool: 13%
  • Temperatura di Servizio: 8-10°C

Gewürztraminer DOC (Cantine Aldeno)


  • Uve: Gewürztraminer
  • Vinificazione e affinamento: criomacerazione in riduzione; fermentazione ed affinamento in serbatoi inox a temperatura controllata per almeno 5 mesi
  • Colore: giallo paglierino intenso
  • Profumo: sentori di rosa canina, garofano e melone e nel finale anche di frutta esotica
  • Sapore: caldo, pieno, morbido, aromatico e persistente
  • Alcool: 13%
  • Temperatura di Servizio: 12-14°C

LE BOLLE


Prosecco Dirupo DOC (Andreola)


  • Uve: Glera 90%, Bianchetta 5%, Perera 5%
  • Vinificazione e affinamento: la raccolta delle uve prevede un minuzioso lavoro manuale, volto a selezionare i grappoli migliori ed è seguita da una vinificazione con pressatura soffice degli acini. Dopo la decantazione statica del mosto ha luogo la fermentazione in tini di acciaio inox e la presa di spuma, processo, quest’ultimo, che richiede circa 40 giorni. L’affinamento ha luogo in circa tre mesi ed è ultimato con l’imbottigliamento
  • Colore: giallo paglierino con perlage fine ed elegante
  • Profumo: fruttato e floreale, con sentori di agrumi, fieno, mela e pera
  • Sapore: equilibrato, secco e sapido
  • Alcool: 11,5%
  • Temperatura di Servizio: 4-6°C

Prosecco Extra Dry (Bellussi)


  • Uve: Glera
  • Vinificazione e affinamento: la vinificazione avviene con il metodo Charmat, tradizionale per la produzione di Prosecco, ovvero una rifermentazione in autoclave a temperatura e pressione controllate. Il residuo zuccherino è tra i 12 e i 14 g/L, caratteristica che rende questa bollicina gradevolmente morbida e ne accentua il frutto
  • Colore: giallo paglierino con riflessi dorati
  • Profumo: mela, pera, gelsomino, lime e mentuccia
  • Sapore: gradevolmente morbido, dalla discreta freschezza, sapidità accennata ed effervescenza garbata
  • Alcool: 11,5%
  • Temperatura di Servizio: 6-8°C

Moscato Dolce (Bellussi)


  • Uve: 100% Moscato
  • Vinificazione e affinamento: vinificazione in bianco, con pressatura soffice, spumantizzazione con Metodo Charmat
  • Colore: giallo paglierino
  • Profumo: intenso, fruttato, caratteristico
  • Sapore: dolce, armonico, fresco e persistente
  • Alcool: 7%
  • Temperatura di Servizio: 6-8°C

Bellavista Alma Cuvèe DOCG (Franciacorta)


  • Uve: 80% Chardonnay, 19% Pinot Nero, 1% Pinot Bianco
  • Vinificazione e affinamento: nasce dalla sapiente unione di circa 60 selezioni di vini base di cui l’80% provengono dalla vendemmia più recente, mentre il restante 20% sono “vini di riserva”, ovvero vini provenienti da annate precedenti, i quali vanno ad ampliare il patrimonio di varianti olfattive e gustative. Infine, l’affinamento è di 36 mesi sui propri lieviti.
  • Colore: brillante, un giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il perlage è fine, persistente ed elegante
  • Profumo: profumo ampio e complesso, con note di frutta esotica, con leggeri accenni vegetali, di vaniglia e di frutta secca
  • Sapore: sapido e persistente, con un ottimo rimando alle sensazioni colte con l’olfatto. Il finale è lungo e delicato
  • Alcool: 12,5%
  • Temperatura di Servizio: 6-8°C